+ di 10.000 ore di formazione in aula. Più di 10 anni di esperienza.
Corsi di formazione validi eseguiti ai sensi del D.lg 81/08
Mi chiamo Davide Penna e dal 2013 mi dedico con passione alla formazione nel campo della sicurezza nei luoghi di lavoro, in conformità con il D.lgs 81/08.
Con un’esperienza consolidata nel settore, mi impegno a fornire corsi teorici e pratici che non solo rispettano le normative vigenti, ma puntano anche a creare un ambiente di lavoro più sicuro e consapevole.
La mia missione è quella di aiutare le aziende a garantire la salute e la sicurezza dei loro dipendenti, formando persone più competenti e preparate.
I NOSTRI CORSI
Cerca il tuo oppure consulta l’elenco
Perché è importante
La formazione in materia di sicurezza è fondamentale per diversi motivi. Ecco alcuni dei più importanti:
1. Prevenzione degli Incidenti
– La formazione aiuta a ridurre il rischio di incidenti sul posto di lavoro.
– Insegna ai dipendenti come identificare e gestire situazioni pericolose.
2. Conformità Legale
– Molti settori richiedono una formazione specifica per rispettare le normative sulla sicurezza.
– La formazione aiuta le aziende a evitare sanzioni legali e multe.
3. Protezione dei Lavoratori
– Garantisce che i lavoratori siano informati sui rischi e sulle misure di sicurezza.
– Promuove un ambiente di lavoro più sicuro e salubre.
4. Cultura della Sicurezza
– Favorisce una cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione.
– Incoraggia i dipendenti a prendere sul serio le pratiche di sicurezza.
5. Risposta alle Emergenze
– Preparare i dipendenti a rispondere adeguatamente in caso di emergenze.
– Insegna procedure per evacuazioni e gestione delle crisi.
6. Miglioramento della Produttività
– Un ambiente di lavoro sicuro può aumentare la produttività e la morale dei dipendenti.
– Ridurre gli infortuni significa meno interruzioni e costi per l’azienda.
7. Responsabilità Sociale
– Dimostra l’impegno dell’azienda verso la responsabilità sociale e il benessere dei dipendenti.
– Aiuta a costruire una reputazione positiva nel mercato.
In sintesi, la formazione in materia di sicurezza non solo protegge i lavoratori, ma contribuisce anche al successo complessivo dell’organizzazione.
L’Art. 37 del D.Lgs. 81/2008 sancisce che il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza con durata, contenuti minimi e le modalità definiti mediante Accordi in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. Tali accordi prevedono che ogni lavoratore riceva una formazione Generale e Specifica in relazione ai rischi cui è esposto, che i Preposti ricevano una formazione aggiuntiva, che i Dirigenti siano adeguatamente formati con una formazione dedicata; formazione specifica viene poi prevista per gli Addetti Antincendio, Addetti al Primo Soccorso, Addetti conduzione macchine particolari, ecc. Gli Accordi stabiliscono anche i termini dell’aggiornamento. Sempre l’Art. 37 stabilisce le sanzioni per il datore di lavoro o il dirigente delegato per la mancata formazione:
Arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.474,21 a 6.388,23 euro.
Se a seguito del rilievo della mancata formazione da parte degli Enti di controllo il datore di lavoro interviene per sanare la carenza entro il termine di prescrizione si applica 1/4 del massimo (1.597,05 euro).
Va ricordato che l’Art. 55 del D.Lgs. 81/2008 al comma 6-bis stabilisce inoltre che se la violazione si riferisce a più di cinque lavoratori gli importi della sanzione sono raddoppiati e se si riferisce a più di dieci lavoratori gli importi della sanzione sono triplicati.
A questo importo si deve aggiungere la sanzione aggiuntiva prevista dal D.Lgs. 81/2008 all’Allegato I al punto 3 relativo alla mancata formazione ed addestramento di 300,00 € per ciascun lavoratore interessato.
Facendo alcuni esempi concreti.
Mancato aggiornamento di 3 lavoratori con intervento di formazione attuato entro i termini di prescrizione: 1.597,05 + 900,00 = 2.497,05 euro di sanzione.
Mancato aggiornamento di 6 lavoratori con intervento di formazione attuato entro i termini di prescrizione: 3.194,10 + 1.800,00 = 4.994,10 euro di sanzione.
Mancato aggiornamento di 11 lavoratori con intervento di formazione attuato entro i termini di prescrizione: 4.791,15 + 3.300,00 = 8.091,15 euro di sanzione.
Si ricorda infine che con le modifiche apportate al D.Lgs. 81/2008 dalla Legge 215/2021 il provvedimento di sospensione che viene previsto in caso di gravi violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza del lavoro di cui all’Allegato I del D.Lgs. 81/2008 prevede anche la mancata formazione del personale; tale sospensione in questo caso non si applica all’Azienda nel suo complesso ma ai lavoratori interessati dalla mancata formazione.
Formazione addestramento coaching
indirizzo: Asti, 14100 – Via Solari 2
cellulare: +39 342 7749 641
p.iva – 01539370054
c.f. – PNNDVD84C01A479N
